Dopo oltre 30 anni di esperienza nel settore informatico e delle comunicazioni intendo eseguire in futuro una progressiva attività di espansione nel settore del web al fine di creare un tessuto virale di alfabetizzazione creando siti web dinamici utilizzando strumenti con codice sorgente aperto e quindi a disposizione di tutti. Il tutto in stretta connessione, comunicazione e interscambio con i Social Network.
Il social media marketing è una specialità del web marketing. Per darne una definizione esauriente è necessario precisare che si tratta di un concetto più ampio del social network marketing: quest’ultimo fa specifico riferimento ad attività di marketing non convenzionale svolte attraverso social networks come facebook e twitter; il social media marketing allarga l’uso delle tecniche promozionali a tutta la varietà di canali social presenti sul web, includendo oltre ai social networks i blog, i forum e altre forme di comunità online che cadono sotto l’ampia categoria dei social media.
Il social media marketing è uno strumento a disposizione delle aziende per promuovere sul web le proprie attività e vendere online prodotti e servizi. Per comprendere il potenziale di questa forma di marketing che investe internet è utile scomporla nei suoi aspetti o tecniche fondamentali:
Una pagina web dinamica è una pagina web il cui contenuto, in tutto o in parte, è generato sul momento dal server, potendo dunque essere diversa ogni volta che viene richiamata consentendo un’interattività con l’utente, secondo il paradigma di programmazione Web noto come Web dinamico,
In sostanza si ricorre a dei linguaggi di programmazione (i linguaggi di scripting) che si occupano della creazione della pagina nel momento in cui questa viene visitata dal client, anche interagendo con i visitatori, e possono variare l’output HTML successivo dopo calcoli eseguiti con apposite strutture messe a disposizione dal linguaggio di scripting utilizzato.
L’utilizzo di pagine dinamiche è diventato molto velocemente una esigenza pressante nel mondo del World Wide Web: se i primi siti web creati erano, sostanzialmente, la versione elettronica di pubblicazioni scientifiche (e quindi il loro contenuto non variava nel tempo cioè era statico), quasi subito si è venuta a creare l’esigenza di collegare le proprie pagine ad archivi di dati in continua variazione o aggiornamento.
L’avvento dei linguaggi di programmazione dinamica ha dato l’impulso per uno sviluppo veloce ed economico di una moltitudine di servizi evoluti su Internet, spesso etichettati con il termine Web 2.0.